Nel settore dei servizi ambientali, il corretto smaltimento di fanghi e liquami rappresenta una responsabilità cruciale, non solo dal punto di vista operativo ma anche normativo ed etico. Autospurghi Puliservice a Milano si propone come punto di riferimento per aziende, enti pubblici e privati nella gestione professionale di rifiuti liquidi, nel rispetto delle leggi ambientali italiane e dei principi di sostenibilità.
Cosa sono i fanghi e i liquami
I fanghi e i liquami derivano principalmente da:
- Attività di spurgo di pozzi neri e fosse biologiche
- Impianti di depurazione delle acque reflue
- Processi industriali o agroalimentari
Questi rifiuti, se non gestiti correttamente, possono diventare altamente inquinanti per il suolo, le acque e l’atmosfera, mettendo a rischio la salute pubblica e la biodiversità.
Normativa di riferimento
Il quadro normativo che regola il trattamento e lo smaltimento dei fanghi e liquami in Italia è articolato e in continua evoluzione. I riferimenti principali sono:
- D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale): definisce la classificazione dei rifiuti, compresi quelli liquidi, e ne regola il trattamento, il trasporto e lo smaltimento.
- Regolamento (UE) n. 1357/2014: stabilisce i criteri di pericolosità dei rifiuti.
- Direttiva 91/271/CEE sulle acque reflue urbane.
- D.M. 27 settembre 2010 e D.M. 13 ottobre 2016: regolano l’utilizzo dei fanghi in agricoltura, stabilendo limiti specifici di concentrazione di metalli pesanti e altri parametri chimici.
Ogni azienda del settore deve operare nel pieno rispetto di queste norme, sottoponendosi a controlli periodici da parte degli enti preposti (ARPA, ASL, Comuni, ecc.).
Il processo di smaltimento: fasi e responsabilità
Il ciclo di gestione dei fanghi e liquami include diverse fasi, ognuna delle quali richiede competenza tecnica, attrezzature certificate e una scrupolosa attenzione alla tracciabilità del rifiuto:
- Raccolta e prelievo: effettuato tramite autobotti dotate di pompe a vuoto e sistemi di sicurezza antiversamento.
- Trasporto: secondo le regole del formulario FIR, che accompagna il rifiuto dal luogo di origine fino all’impianto di trattamento.
- Trattamento e smaltimento: presso impianti autorizzati, dove i liquami vengono sottoposti a processi di disidratazione, digestione anaerobica o compostaggio.
- Conferimento in discarica o riutilizzo: in agricoltura (solo se idonei), come fertilizzanti o ammendanti del terreno, secondo limiti chimici e microbiologici precisi.
Responsabilità del produttore
Anche dopo l’affidamento a un’azienda specializzata, la legge stabilisce che il produttore del rifiuto è responsabile fino al completo smaltimento. È quindi fondamentale scegliere operatori qualificati, come Autospurghi Puliservice, che garantiscano trasparenza, sicurezza e documentazione completa.
Sicurezza e prevenzione dei rischi
Il trasporto e la gestione dei fanghi implicano rischi significativi, tra cui:
- Esalazioni tossiche (es. solfuro di idrogeno)
- Contaminazioni ambientali
- Pericoli microbiologici
Per questo motivo, Autospurghi Puliservice investe in:
- Formazione continua del personale
- Utilizzo di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)
- Sanificazione periodica dei mezzi
- Manutenzione costante delle attrezzature
La sicurezza è un pilastro della nostra attività e viene perseguita attraverso rigidi protocolli interni e la conformità a standard ISO di settore.
Sostenibilità ambientale: una sfida necessaria
Lo smaltimento corretto di fanghi e liquami è anche un’opportunità per ridurre l’impatto ambientale e valorizzare i rifiuti come risorsa. Alcuni esempi di buone pratiche adottate includono:
- Recupero energetico tramite digestione anaerobica
- Produzione di biogas
- Compostaggio per uso agricolo
- Recupero di acque depurate per irrigazione
Queste soluzioni rappresentano un passo verso l’economia circolare e consentono di ridurre la quantità di rifiuti conferiti in discarica, a favore di un utilizzo più efficiente delle risorse.
Il ruolo di Autospurghi Puliservice
Con anni di esperienza nel settore e una reputazione consolidata, Autospurghi Puliservice si distingue per:
- Automezzi di ultima generazione per spurgo, trasporto e pulizia
- Personale tecnico qualificato e aggiornato
- Sistemi digitali di tracciabilità del rifiuto
- Servizi H24 per emergenze ambientali
- Consulenza normativa e assistenza burocratica
Siamo partner affidabili per aziende agricole, industrie, condomini e pubbliche amministrazioni, offrendo soluzioni su misura, conformi alle normative ambientali e orientate all’innovazione sostenibile.
_______________________
Affidarsi a un’azienda esperta e certificata come Autospurghi Puliservice a Milano significa garantire la sicurezza ambientale, la conformità normativa e una gestione responsabile dei rifiuti liquidi. In un contesto sempre più sensibile alla sostenibilità, la professionalità e l’attenzione all’ambiente non sono più opzioni, ma requisiti essenziali.
Contattaci oggi per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo supportare la tua azienda a Milano nella gestione ecologica e normativa di fanghi e liquami.